Fonte: ecoo.it In Sardegna investire nelle energie rinnovabili è estremamente conveniente: l’Imu, una delle più odiata tassa dagli italiani, nel Comune di Tula è proprio il parco eolico a ripagarla. Grazie proprio alle entrate provenienti dalla produzione di energia rinnovabile, infatti, il Sindaco ha potuto esentare i 1600 residenti nel piccolo centro urbano dal pagamento di questa tassa sulla casa. La scommessa del piccolo comune d’investire nelle energie rinnovabili sta dando i suoi frutti, anche concretamente: oggi i ricavi provenienti del centro produttivo dalle pale eoliche sono pari al 12-13% dei proventi comunali.
Arrivano infatti all’amministrazione comunale 400 mila euro all’anno da questo business generato dalla green economy, finora investiti in politiche di tutela ambientale e di sviluppo sociale. Numeri alla mano, l’amministrazione comunale di Tula ha scelto di ridurre l’aliquota dal 4 al 2 per mille e contemporaneamente di aumentare la detrazione da 200 a 400 euro, con detrazioni per i figli a carico di 50 euro per ciascuno dei piccoli che compongono in nucleo familiare.
Ecco dunque cosa può significare per alcuni cittadini avere un’amministrazione locale con interessi verso lo sviluppo sostenibile e di fonti di energie rinnovabili: gli investimenti finalizzati alla crescita sostenibile sono investimenti che ritornano ai cittadini in termini di qualità della vita, risparmio energetico e ammortizzazione delle spese nel lungo termine. Non è un caso che ciò avvenga proprio in Sardegna, dato che è in quest’isola che è localizzato il parco eolico più grande d’Italia....continua a leggere
-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-
Nessun commento:
Posta un commento