domenica 3 giugno 2012

Eolico: LIPU contrario al progetto eolico a Colfiorito



-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-

Nessun tipo di appoggio o collaborazione al progetto per la realizzazione di un megaimpianto eolico nelle Marche nella zona di monte Tolagna, ai margini dell’altopiano di Colfiorito. La LIPU-BirdLife Italia, unitamente alle proprie sezioni delle Marche e dell’Umbria, smentisce le affermazioni apparse sulla stampa che la davano come coinvolta nel progetto industriale presentato pochi giorni fa a Macerata.

La LIPU non ha partecipato ad alcuno studio di impatto ambientale relativo all’opera progettata e non vi è stato coinvolgimento nelle varie fasi di consulenza, progettazione, valutazioni o quant'altro sia riconducibile ad attività dell’Associazione. La LIPU, anzi, ha condiviso con le altre associazioni ambientaliste la posizione critica verso il progetto e la battaglia a tutela del territorio.

«La nostra contrarietà al progetto eolico di Colfiorito - afferma Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU - conferma le critiche che rivolgiamo da tempo alla diffusione selvaggia delle energie rinnovabili, che ha visto crescere a dismisura sul territorio impianti eolici e fotovoltaici, spesso senza un’adeguata valutazione degli impatti sull’ambiente, ricoprendo crinali e aree pregiate del Paese con gravi danni al paesaggio e alla biodiversità. Il marchio della LIPU non è dunque associabile, e non va in alcun modo associato, a questo progetto, per il quale confermiamo anzi la nostra forte e già argomentata critica».

La posizione della LIPU sulle energie rinnovabili è nota da tempo e vede una forte critica dell’Associazione a progetti di impianti eolici in aree pregiate dal punto di vista paesaggistico e ambientale, zone di qualificata presenza ornitologica (come le Iba, aree importanti per gli uccelli) e in aree protette quali parchi o siti di rete Natura 2000. Un quadro, quello in cui si è sviluppato l’eolico nel nostro Paese, che ha visto una tardiva approvazione delle Linee guida nazionali, peraltro ancora insufficienti, e inoltre il loro mancato utilizzo da parte delle Regioni....continua a leggere


Fonte: diariodelweb.it

Nessun commento:

Posta un commento