Fonte: greenstyle.it I decreti sugli incentivi rinnovabili potrebbero essere rivisti. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, spiegando che il confronto con le Regioni (previsto per giovedì 10 maggio, ndr) potrebbe portare a una revisione delle tariffe del Quinto Conto Energia per il settore degli impianti fotovoltaici e delle sovvenzioni per le altre energie rinnovabili elettriche:
L’obiettivo della nuova analisi – ha precisato Clini a margine della Notte Verde del Nordest, evento sulla green economy che si è tenuto a Udine – è far sì che la produzione di energia da rinnovabili sia di supporto a un sistema di generazione e distribuzione diffusa, superando i fenomeni speculativi del passato.
Dopo settimane di proteste da parte delle associazioni del settore, dei Comuni e di alcune amministrazioni regionali, dunque, dal Ministero dell’Ambiente arriva un’apertura sui testi dei due provvedimenti che potrebbero rivoluzionare ancora una volta lo schema di incentivi statali per le energie rinnovabili.
La richiesta di rivedere i decreti, tra l’altro, è giunta anche dalle principali sigle sindacali, che hanno inviato una lettera al presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al coordinatore degli assessori regionali all’energia, Massimo Giordano e, per conoscenza, al Governo, chiedendo proprio di modificare il Quinto Conto Energia e il provvedimento sulle altre energie rinnovabili elettriche:
Sebbene le Organizzazioni sindacali convengano sulla necessità di ridurre in prospettiva il costo dell’energia sulla bolletta elettrica delle famiglie e delle imprese – si legge nella missiva – non possono accettare però l’impostazione di contrapposizione con lo sviluppo delle energie rinnovabili e con la tutela dell’occupazione del settore delle energie rinnovabili.
La preoccupazione è sempre la stessa: che il taglio delle tariffe possa paralizzare il mercato e assestare il colpo di grazie alle aziende del settore delle energie rinnovabili. Per questo CGIL, CISL e UIL chiedono che le risorse per le energie rinnovabili non vengano ridotte in modo drastico, sfruttando le maggiori entrate realizzate dalle finanze dello Stato dallo stesso settore delle energie rinnovabili o dalla vendita dei diritti di emissioni della CO2.
I sindacati, inoltre, chiedono di ripristinare il bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici Made in UE e quello per la sostituzione delle coperture in amianto con pannelli solari. La lettera esprime anche delle perplessità sul registro obbligatorio per l’accesso agli incentivi fotovoltaico e, in particolare, sulle soglie di potenza oltre le quali scatta il vincolo di iscrizione....continua a leggere
-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-

Nessun commento:
Posta un commento