giovedì 3 maggio 2012

Impianti Fotovoltaici: a Rimini il PD contro il Quinto Conto Energia


Fonte: romagnagazzette.com   Si è svolto allo spazio DuoMo il tavolo tecnico promosso dal Partito democratico di Rimini sulle modifiche da apportare alla bozza di documento del Quinto Conto Energia proposta dal ministero dello Sviluppo economico. Sono intervenuti Emma Petitti, segretario provinciale Pd Rimini; Alessandro Bratti, parlamentare – commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, responsabile Ambiente ed Energia del PD Emilia Romagna; Francesco Rinaldi, amministratore delegato Gruppo Ubisol; Mauro Bulgarelli, Ceo Marano Solar. Presenti Elisa Marchioni, deputato PD, Stefania Sabba, assessore provinciale Ambiente e Politiche per lo sviluppo sostenibile, i rappresentanti di associazioni di categoria e le aziende del territorio.

LA SITUAZIONE. 

Centinaia di posti di lavoro a rischio, imprese costrette a bloccare investimenti e nuove assunzioni, un duro colpo alla possibilità dei cittadini e delle aziende di poter risparmiare sui costi della bolletta energetica attraverso gli impianti fotovoltaici.

Sono questi alcuni degli effetti nefasti che vengono prodotti a seguito dell’emanazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico della bozza di documento sul Quinto Conto Energia, pubblicata sul sito internet del MSE il 16 aprile 2012.

Un Quinto Conto Energia con i contenuti così come riportati nei testi circolati, in un settore, quello degli impianti fotovoltaici, che è già stato fortemente colpito da numerose e penalizzanti modifiche normative negli ultimi 18 mesi, ha effetti fortemente destabilizzanti per l’intero comparto, in quanto contiene provvedimenti decisamente restrittivi per lo sviluppo del mercato e senza aperture a soluzioni innovative già esistenti che contribuirebbero ad una migliore integrazione degli impianti fotovoltaici nel panorama energetico nazionale, in linea con gli obbiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili fissati dalla Comunità europea.
E’ una scure che taglia gli investimenti in corso, aprendo di fatto la crisi di tutti gli operatori del settore degli impianti fotovoltaici. Le imprese del territorio che operano nel  settore degli impianti fotovoltaici  hanno un timore: quello di veder scomparire un settore fondamentale dell’economia verde. L’unico comparto, va sottolineato, che in questi anni di crisi ha creato ricchezza e occupazione in Italia....continua a leggere

-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-

Nessun commento:

Posta un commento