domenica 18 agosto 2013

FIper: obiettivi più ambiziosi per le rinnovabili termiche

FIper: obiettivi più ambiziosi per le rinnovabili termiche
Fotovoltaico in Sardegna- Le biomasse non sono utili soltanto per la produzione di elettricità ma anche per la generazione di energia termica, come dimostrano le migliori esperienze estere (Scandinavia, Austria, ecc), che hanno saputo coniugare lo sfruttamento del patrimonio boschivo con la tutela dell’ambiente e del territorio. Su questa strada prova a muoversi in Italia la Fiper, Federazione italiana di produttori di energia da fonti rinnovabili, associazione che riunisce i gestori di teleriscaldamento a biomassa legnosa, che già oggi servono numerosi piccoli Comuni del Nord Italia (910 km di reti di trasmissione). Abbiamo parlato delle prospettive di questo settore con Walter Righini, presidente Fiper.

Quali sono le caratteristiche della filiera legno-energia italiana?
Occorre partire dal presupposto che l’efficienza di impiego a fini energetici della biomassa legnosa si ottiene attraverso la produzione di energia termica ed elettrica in assetto cogenerativo. Gli 84 impianti di teleriscaldamento a biomassa aderenti a Fiper, che rappresentano circa il 90% del parco nazionale, impiegano all’incirca 750.000 tonnellate annue di cippato proveniente da filiera corta. Le nostre centrali sono localizzate principalmente lungo l’arco alpino e nell’Appennino centrale. Al contrario, la maggioranza dei grandi impianti produttori di sola energia elettrica da biomassa legnosa è situata al sud e centro Italia, spesso in prossimità di porti per favorire l’approvvigionamento del biocombustibile dai mercati esteri. Quindi, se parliamo di filiera legno-energia italiana, inevitabilmente dobbiamo fare riferimento alla filiera del calore prodotto dalle reti di teleriscaldamento...continua a leggere

Fonte: tekneco.it

Nessun commento:

Posta un commento