Il ruolo delle biomasse legnose per usi termici al 2020 potrebbe raddoppiare (arrivando a 10 Mtep) con un costo 10 volte inferiore a quello previsto per il fotovoltaico. La posizione degli Amici della Terra e di Coldiretti.
-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-
Promossa da Coldiretti e Amici della Terra, la prima giornata della Terza Conferenza Nazionale sulle energie rinnovabili termiche è dedicata alla filiera bosco-legno-energia e si intitola significativamente "Custodi del bosco" in relazione al ruolo che il mondo rurale, in particolare le aziende forestali, possono avere in una pianificazione energetica regionale adeguata alle risorse del territorio e rispettosa delle sue caratteristiche. Promuovendo l'utilizzo efficiente della biomassa legnosa si possono conseguire risultati importanti ben oltre il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020 come la valorizzazione della risorsa forestale, la tutela attiva del bosco contro gli incendi e a prevenzione di frane e alluvioni, il sostegno al mondo rurale, l'utilizzo di tecnologie e di capacità industriali italiane.
Nel comparto delle stufe a legna e pellet l'industria italiana ha una posizione di leader mondiale, copre il 90% della domanda sul mercato interno e una quota importante (35%) della produzione nazionale viene esportata. Molto forte è anche la posizione dell'industria italiana nella filiera delle tecnologie per la cogenerazione e il teleriscaldamento da biomassa. Ciò apre spazi importanti per filiere nazionali della biomassa legnosa, settore che vede oggi l'Italia nella posizione di importatore dall'estero di combustibili come il pellet. La diffusione di contratti di filiera corta, che coinvolgano attivamente il mondo delle imprese agricole e forestali, può conseguire un doppio risultato di crescita in tempi di crisi economica....continua a leggere
Fonte: alternativasostenibile.it
Nessun commento:
Posta un commento