martedì 1 maggio 2012

impianti fotovoltaici: cresce il numero dei grandi impianti, male le installazioni sui tetti delle case


Fonte: casaeclima.com   L’anno che si è appena chiuso per il settore degli impianti fotovoltaici è certo subito partito “in salita” con il decreto Rinnovabili approvato il 3 marzo 2011, che ha di fatto sospeso il sistema di feed-in premium del Terzo Conto Energia. L’attività degli operatori del settore si è immediatamente bloccata con ripercussioni che si sono ovviamente avvertite anche sui livelli occupazionali e che la crisi economica che ha sferzato (e ancora sferza) il nostro Paese ha reso ancora più pesanti.

Cronistoria degli impianti fotovoltaici.

Il mercato è poi ripartito con l’approvazione del Quarto Conto Energia, emanato con Decreto Ministeriale del 05/05/2011 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12/05/2011, che ha però richiesto un cambiamento nel modello di business degli operatori italiani degli impianti fotovoltaici, molti dei quali tradizionalmente concentrati sui grandi impianti fotovoltaici a terra, che si sono dovuti riconvertire, soprattutto nella seconda parte dell’anno, per competere sul mercato, molto più frammentato e complesso, degli impianti fotovoltaici a tetto, i più interessanti con il Quarto Conto Energia. Si è verificata poi una folle corsa per connettere entro giugno 2011 gli impianti fotovoltaici già installati negli ultimi mesi del 2010, sfruttando il regime del Salva Alcoa. A questa è seguito poi il tentativo, da parte di tutti i principali operatori del settore, di installare e connettere il maggior numero possibile di impianti fotovoltaici prima che entrasse in vigore il meccanismo del Registro dei Grandi Impianti a settembre 2011.

Fino ad arrivare ai primi mesi del 2012, quando è stata prospettata dal Governo una prossima interruzione del Quarto Conto Energia, già a partire dal secondo semestre dell’anno, per effetto del raggiungimento, anticipato rispetto alle attese, del limite di 6 mld € di costo annuo degli incentivi fotovoltaico

I numeri del settore degli impianti fotovoltaici.

L’impatto principale di questo fermento si è avvertito innanzitutto sul mercato degli impianti fotovoltaici nel nostro Paese. All’Italia spetta nel 2011 il primato degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio nel Mondo, ben 9,37 GW di potenza (il 44,6% di quota in Europa, oltre il 33,8% nel Mondo), contro i “soli” 7,4 GW relativi al mercato tedesco. Un bel successo – se si guardano ai meri numeri – se si considera che quando, nel 2007, nel nostro Paese si installavano appena 70 MW di  impianti fotovoltaici  la Germania viaggiava già sopra quota 1 GW di nuovi impianti all’anno.

Non vi è stata però occasione per festeggiamenti straordinari, ma anzi sono venute alla luce la “fragilità” e la complessità del nostro mercato. Se si guarda infatti alle nuove installazioni di impianti fotovoltaici, ovvero non si tiene conto dell’“onda lunga” del Salva Alcoa, il dato va corretto ed il mercato italiano del 2011 ha generato solo 5,65 GW di nuova potenza fotovoltaica, in calo di oltre il 6,6% rispetto al picco di oltre 6 GW del 2010. La Germania quindi risulta ancora saldamente in testa alla classifica mondiale sebbene lo scenario globale stia cambiando con una fetta sempre crescente di installazioni di impianti fotovoltaici al di fuori dell’Europa: il peso percentuale dei paesi extra-europei è costantemente aumentato dall’11% sull’installato 2010 al 25% del 2011....continua a leggere

-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-

Nessun commento:

Posta un commento