- Laboratorio sull’energia solare: Explora, il Museo dei Bambini di Roma, attraverso iniziative ludico-didattiche, promuove la cultura delle energie sostenibili nei più piccoli.
- Ka_Ba edificio solare ad Energia Zero: KlimArK Consulenze & Progetti presentano, a Brenta, l’edificio a sola energia solare, di classe energetica A+.
- Autocostruzione solare termica, corso dimostrativo: Rete Solare per l’Autocostruzione, a Torino, organizzano un corso i cui partecipanti potranno costruire praticamente un pannello solare dimostrativo di 4 mq con impianto a circolazione forzata.
- Eco&Food il Festival Ecosostenibile: Il comitato Bio & Food, a Ferrara, nel Chiostro di San Paolo, organizza 3 giorni ricchi di incontri, laboratori, dibattiti, stand espositivi di prodotti naturali di agricoltura ed allevamento, proposte di servizi e tecnologie, concerti, una cucina sostenibile al 100% e senza glutine.
Chiunque può organizzare un “evento solare”, e i passi da fare sono estremamente semplici:
• ideare e progettare uno o più eventi da organizzare, autonomamente, su scala locale o nazionale, nel periodo compreso tra il 1 e il 13 maggio che includano, tra i temi centrali, quello dell’energia solare;
• registrare l’evento sul sito www.eusd.it, alla sezione “Registra il tuo evento”, compilare l’apposito form con tutti i dati dell’evento in corso di organizzazione.
Ultimata la fase di registrazione, sarà possibile visualizzare quanto da voi organizzato sulla mappa degli eventi.
Nel caso di iscrizione di più eventi, è necessario inserire ogni evento in una riga differente del modulo.
Le iscrizioni scadono il 31 Marzo e sono gratuite.
Partecipare agli European Solar Days consente:
• di entrare in contatto con altre realtà del vostro territorio che si occupano di energia solare;
• di vedere le iniziative di ciascuno inserite nella lista degli eventi sul sito www.eusd.it, sul profilo Facebook e sulla nuova pagina degli European Solar Days Italia;
• di aver promossi gli eventi, dalla Segreteria Nazionale dei Solar Days, presso i media nazionali e locali tramite interviste e articoli, nonché in convegni, fiere e seminari;
• di utilizzare il logo dei Solar Days, dimostrando così l’inserimento in una campagna nazionale ed europea;
• di avere inserite le vostre foto sul profilo Facebook dei Solar Days.
La Segreteria Nazionale dei Solar Days è disponibile per ogni richiesta di informazione e chiarimenti all’indirizzo mail: solardays@ambienteitalia.it.
-Innova Energie Rinnovabili, Cagliari-
Nessun commento:
Posta un commento