venerdì 3 febbraio 2012

Pannelli solari: nel 2011 boom in Europa, Germania e Italia leader

Il fotovoltaico continua a crescere in tutta Europa, nonostante una certa riduzione generale degli incentivi. Soprattutto gli allacciamenti avvenuti in autunno hanno permesso al 2011 di confermare il trend positivo degli anni scorsi.
A tirare la carretta, come accade da anni soprattutto due Paesi: la Germania e l’Italia, con il nostro Paese a fare la parte del leone. La seguente tabella riassume bene il dato complessivo:
Nello specifico, ci sono stati buoni numeri di crescita in tutti i Paesi dell’area UE, eccettuata la Repubblica Ceca (che però veniva da un 2010 forse troppo esaltante):
  • La Germania ha collegato ben 7.5GW;
  • L’Italia con 9GW ha probabilmente rincorso gli ultimi scampoli di incentivi veramente convenienti del Quarto Conto Energia;
  • La Francia ha collegato 1.5GW anche se per gran parte si trattavano di impianti costruiti nel 2010;
  • Il Regno Unito si è fermato a 700MW;
  • Belgio, Spagna, Grecia e Slovacchia hanno collegato tra i 550 e i 350MW a testa.
Per il 2012 è previsto il continuo dominio del settore da parte dell’Italia e della Germania, che dovrebbero mantenere circa un terzo dell’intero mercato. Dovrebbero contribuire con percentuali importanti, però, anche nuovi mercati come la Bulgaria, la Repubblica Ceca, la Romania e l’Austria.

Il solare si conferma quindi, fra i vari possibili settori industriali, uno dei pochi a mantenere aspettative di crescita nonostante la crisi economica imperante.

Fonte: greenstyle.it

2 commenti:

  1. Speriamo che il trend continui,ne abbiamo bisogni gli idrocarburi portano un mucchio di problemi.

    RispondiElimina
  2. Sono sicuro che confermeremo il trend, gli italiani sono sempre più consapevoli dei vantaggi derivanti dall'utilizzo delle energie rinnovabili

    RispondiElimina