Fotovoltaico in Sardegna- Il settore fotovoltaico, in Italia, copre quasi il 7% del fabbisogno energetico nazionale. I quasi 530 mila impianti fotovoltaici sparsi sul territorio nazionale hanno segnato
l’avvio di una trasformazione del sistema elettrico italiano, che vira verso la generazione distribuita. Allo stesso tempo, il settore non ha rappresentato una priorità per il governo, in materia di programmazione energetica: a causa della mancanza di attenzione e delle politiche poco lungimiranti, quasi sei mila posti di lavoro diretti sono stati persi nell’ultimo anno. Sono i dati del GIFI, che lancia l’allarme sulla situazione del settore fotovoltaico, chiedendo al governo “scelte radicali” per il rilancio di un comparto che trainerà l’economia mondiale nei prossimi anni.
l’avvio di una trasformazione del sistema elettrico italiano, che vira verso la generazione distribuita. Allo stesso tempo, il settore non ha rappresentato una priorità per il governo, in materia di programmazione energetica: a causa della mancanza di attenzione e delle politiche poco lungimiranti, quasi sei mila posti di lavoro diretti sono stati persi nell’ultimo anno. Sono i dati del GIFI, che lancia l’allarme sulla situazione del settore fotovoltaico, chiedendo al governo “scelte radicali” per il rilancio di un comparto che trainerà l’economia mondiale nei prossimi anni.
Secondo il GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, il settore delle energie rinnovabili ha avviato un processo di ridefinizione della politica energetica globale. Per il nostro paese, è arrivato il momento di delineare una strategia lungimirante a supporto sia del fotovoltaico che del Sistema Paese: la progettazione di un futuro sostenibile, infatti, passa anche per la ripresa economica e sociale che il settore può innescare. Per questo, secondo GIFI, è necessario intervenire immediatamente e senza remore, adottando policy coraggiose, in un quadro di ridefinizione generale degli obiettivi e delle strategie energetiche....continua a leggere
Fonte: greenstyle.it
Nessun commento:
Posta un commento