Fotovoltaico in Sardegna- “Nei nostri laboratori abbiamo progettato una tecnica che è molto differente dalle altre metodologie ed è francamente qualcosa che prima non si pensava possibile. La divisione delle molecole d'acqua attraverso la luce del sole è il Santo Graal di un'economia sostenibile dell'idrogeno”. Con queste parole il coordinatore del progetto di ricerca del team CU-Boulder (Università del Colorado), il professor Alan Weimer del Dipartimento di ingegneria chimica e biologica, ha commentato con orgoglio gli importanti risultati sperimentali raggiunti assieme ai suoi collaboratori.
I ricercatori americani hanno infatti progettato un particolare sistema solare-termico composto da una torre centrale e numerosi specchi in grado di concentrare la luce del sole – proprio come farebbe una lente di ingrandimento – nel punto desiderato della torre e far raggiungere la temperatura di 1350 gradi Celsius (o 2500 gradi Fahrenheit). Una volta convogliata questa temperatura in un reattore contenente composti chimici chiamati ossidi metallici -come combinazioni di Ferro, Cobalto, Alluminio ed Ossigeno - ed aggiungendo vapore acqueo al sistema, è possibile separare l'idrogeno dall'ossigeno che a causa del calore aderisce chimicamente alla superficie degli ossidi metallici....continua a leggere
Nessun commento:
Posta un commento