Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato oggi la graduatoria dei grandi impianti fotovoltaici iscritti al Registro informatico in posizione tale da rientrare nei limiti di costo (150 milioni di euro per questa fase). Si tratta dell’elenco A elaborato secondo i criteri di priorità previsti dal decreto ministeriale 5 maggio (Quarto Conto Energia)
Fonte: zeroemission.tv
A circa due settimane dalla chiusura del periodo di iscrizione (dal 1° novembre al 30 novembre) al Registro informatico per i “grandi impianti fotovoltaici” per il periodo di incentivazione corrispondente al primo semestre dell’anno 2012, il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato oggi la graduatoria dei grandi impianti fotovoltaici iscritti in posizione tale da rientrare nei limiti di costo (150 milioni di euro per questa fase)...
Si tratta dell’Elenco A elaborato secondo i criteri di priorità previsti dal decreto ministeriale 5 maggio (Quarto Conto Energia): prima gli impianti entrati in esercizio alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di entrata in esercizio; poi gli impianti per i quali sono terminati i lavori di realizzazione alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di fine lavori; e infine gli impianti in fase di realizzazione o a progetto, ordinati sulla base della data di conseguimento del titolo autorizzativo. In tutto le installazioni, di cui sono indicate anche la denominazione del soggetto responsabile, l’ubicazione, potenza e costo annuo, sono 507.
Ricordando che la graduatoria, in conformità a quanto previsto dal decreto, non è soggetta a scorrimento, il GSE ha pubblicato anche l’elenco degli impianti esclusi, tra quelli potenzialmente ammissibili, in quanto carenti dei requisiti previsti, ordinati in base alla data di iscrizione al Registro (Elenco B) nonché l’elenco degli impianti non rientranti nei limiti di costo, ordinati in base alla data di iscrizione al Registro (Elenco C). “L’inclusione nella graduatoria (Elenco A), - ha precisato il Gestore - non garantisce l’accesso agli incentivi che rimane subordinato alla verifica del rispetto dei requisiti previsti al riguardo dal decreto e dal quadro normativo di riferimento, nonché alla verifica dell’assenza delle condizioni ostative di cui agli artt. 23 e 43 del D.lgs. 28/11”....
Si tratta dell’Elenco A elaborato secondo i criteri di priorità previsti dal decreto ministeriale 5 maggio (Quarto Conto Energia): prima gli impianti entrati in esercizio alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di entrata in esercizio; poi gli impianti per i quali sono terminati i lavori di realizzazione alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di fine lavori; e infine gli impianti in fase di realizzazione o a progetto, ordinati sulla base della data di conseguimento del titolo autorizzativo. In tutto le installazioni, di cui sono indicate anche la denominazione del soggetto responsabile, l’ubicazione, potenza e costo annuo, sono 507.
Ricordando che la graduatoria, in conformità a quanto previsto dal decreto, non è soggetta a scorrimento, il GSE ha pubblicato anche l’elenco degli impianti esclusi, tra quelli potenzialmente ammissibili, in quanto carenti dei requisiti previsti, ordinati in base alla data di iscrizione al Registro (Elenco B) nonché l’elenco degli impianti non rientranti nei limiti di costo, ordinati in base alla data di iscrizione al Registro (Elenco C). “L’inclusione nella graduatoria (Elenco A), - ha precisato il Gestore - non garantisce l’accesso agli incentivi che rimane subordinato alla verifica del rispetto dei requisiti previsti al riguardo dal decreto e dal quadro normativo di riferimento, nonché alla verifica dell’assenza delle condizioni ostative di cui agli artt. 23 e 43 del D.lgs. 28/11”....
Nessun commento:
Posta un commento